Per informazioni contattare l'Ufficio Tributi (TARI) Via G. Garibaldi, ingresso 8-Tel.0923-993/288/274/269/391/371.
Orario di ricevimento del pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8,30 – 13,00 Martedì e Giovedì ore 15,00 – 17,00.
Gli importi della TARI sono calcolati con le stessetariffe approvateper l’anno 2024 con deliberazione del Consiglio Comunale n. 116del 28/06/2024 Con deliberazione n. 140 del 30/06/25 sono state stabilite le scadenze per l’anno 2025 in quattro rate:
RATA 1: 16 settembre 2025
RATA 2: 16 ottobre 2025
RATA 3: 16 novembre 2025
RATA 4: 16 dicembre 2025
E’ ammesso il pagamento in unica soluzione entro 16 Ottobre 2025
QUALORA LA RICEZIONE DEL PRESENTE AVVISO AVVENGA OLTRE LA SCADENZA STABILITA, IL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA VERRA’ CONSIDERATO REGOLARE SE EFFETTUATO ENTRO 15 GIORNI DAL RICEVIMENTO.
Si informa che, l’ARERA;
- con Deliberazione n. 386/2023/R/RIF del 03/08/23, ha istituito a decorrere dal 01 gennaio 2024, due componenti perequative unitarie, da applicare a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI, espresse in euro/utenza per anno e quantificate inizialmente come segue:
la prima (UR1,a) è prevista per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti ed è pari ad € 0,10 a utenza per anno;
la seconda (UR2,a) è prevista per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, ed è pari ad € 1,50 a utenza per anno.
-con Deliberazione n. 133/2025/R/rif del 01/04/25 ha istituito a decorrere dal 1° gennaio 2025 una terza componente tariffaria (UR3,a)per la copertura del bonus sociale TARI previsto dal DPCM 21/01/25 inizialmente posta pari a € 6,00/utenza per anno;
L’invio del documento di pagamento è effettuato nei confronti di tutti i soggetti che risultano iscritti e che non si sono cancellati dall’archivio dei soggetti tenuti al pagamento della tassa. In caso di variazione o cessazione non comunicata invitiamo a presentare regolare denuncia utilizzando i modelli reperibili sul sito istituzionale del Comune (www.comune.marsala.tp.it). In particolare, verificare che i dati concernenti la superficie (mq), il numero di componenti del nucleo familiare (per le utenze domestiche) e gli estremi catastali siano corretti; qualora non fossero corrispondenti o risultassero assenti, è necessario comunicare tempestivamente all’Ufficio Tributi del Comune i dati esatti:
Via G. Garibaldi, ingresso 8-Tel. 0923-993/288/391/269/274
e-mail protocollogenerale@comune.marsala.tp.it -pec protocollo@pec.comune.marsala.tp.it
Gli orari di apertura al pubblico sono:Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00
Martedì e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
Dal 15 luglio 2025 al 04 settembre 2025 sono sospesi i rientri pomeridiani. Si riceve tutte le mattine dalle 8,30 alle 13,00.
Per ricevere il documento di riscossione in formato elettronico inviare e- mail a protocollogenerale@comune.marsala.tp.it mettendo come oggetto "richiesta TARI in formato elettronico"
COME SI VERSA LA TARI
Il pagamento va effettuato utilizzando i mod. F24 allegati all ‘avviso di pagamento, presentabili presso gli Uffici Postali o Sportelli Bancari o altri intermediari abilitati.
MODALITA’ DI PAGAMENTO RESIDENTI ALL’ESTERO
Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24 per effettuare i versamenti TARI dall’estero, i contribuenti devono effettuare un bonifico utilizzando i codici IBAN di seguito riportati:
· COMUNE DI MARSALA “TARI 2025”: IBAN IT 06 S 02008 25904 000101356506codice BIC UNCRITM1K54
- Importante: indicare nella causale del bonifico il comune, l’anno per il quale si versa la tassa e il codice fiscale del soggetto passivo.
Per maggiori informazioni o per accedere a ulteriori riduzioni e agevolazioni si invita a consultare i Regolanenti pubblicati sul sito web del Comune.
Per tutte le informazioni sull’erogazione del servizio e sui risultati ambientali è possibile consultare dalla home page del sito del Comune di Marsala il “Portale Trasparenza servizio di Gestione dei rifiuti urbani”(delibera ARERA 444/2019)
Regolamento per la disciplina del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi
Delibera di Consiglio Comunale n. 200 del 29/11/2013
L’articolo1, commi da 738 a 783, L. 160/2019 (Legge di bilancio 2020), inun’ottica di razionalizzazione e semplificazione, ha modificato ilsistema dell’imposizione immobiliare locale, stabilendol’unificazione di Imu e Tasi
Più precisamente, il comma 738prevede che, a partire dal 2020, l’imposta unica comunale (Iuc) èabolita, fatte salve le disposizioni relative alla tassa sui rifiuti(Tari), mentre la “nuova” Imu è disciplinata dalle disposizionidettate dai successivi commi da 739 a 783.
In sostanza, quindi,per la Tari rimangono ferme le vecchie disposizioni, la Tasi vienesoppressa e l’Imu viene ridisciplinata.
Si ricorda chel’imposta unica comunale era stata istituita dalla Legge distabilità 2014 (articolo 1, comma 639, L. 147/2013) ed era composta,appunto, dall’imposta municipale propria (Imu), di naturapatrimoniale, dovuta dal possessore di immobili (escluse leabitazioni principali) e da una componente riferita ai servizi,articolata nel tributo per i servizi indivisibili (Tasi), a caricosia del possessore sia dell’utilizzatore dell’immobile, e nellatassa sui rifiuti (Tari), destinata a finanziare i costi del serviziodi raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.è finalizzata ad assicurare la copertura dei costi relativi alservizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilatiavviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa dai Comuni(legge 27 dicembre 2013 n. 147).
La TARI è dovuta da chiunque,persona fisica o giuridica, possiede, occupa o detiene a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibilidi produrre rifiuti solidi urbani e assimilati.
Le tariffeapplicate sono state determinate utilizzando il metodo approvato conil DPR n. 158/1999, che prevede una quota fissa e una variabile siaper le utenze domestiche sia per le utenze non domestiche.
Perle utenze domestiche il conteggio del tributo dovutotiene conto delle superfici occupate e del numero dei componenti ilnucleo familiare.
Per le utenze non domesticheil conteggio tiene conto delle superfici occupate e della tipologiadi attività svolta.
All'importo complessivo della TARI occorreaggiungere il tributo provinciale, per le funzioni di tutelaprotezione ed igiene ambientale spettante alla Provincia di Trapani,calcolato nella percentuale del 5% degli importi dovuti al Comune.
Dal1° gennaio 2020 la TARI è disciplinata con il Regolamento approvato con Delibera di Consiglio Comunale N. 171 del 03/09/2020.