Rinnovata
la concessione in comodato d'uso del "Cine Teatro Impero" che,
per altri dieci anni, sarà pertanto gestito dal Comune di Marsala. È
quanto prevede il contratto sottoscritto ieri a Palazzo Municipale
tra la dott.ssa Maria Luisa Famà (in rappresentanza della Regione
Siciliana) e l'ing. Gian Franco D'Orazio (per l'Amministrazione Di
Girolamo), dando di fatto il via libera ad un nuovo periodo di
fruizione dell'immobile che sorge nel Parco archeologico lilibetano.
Nel
pieno rispetto delle sue caratteristiche architettoniche, il Comune
di Marsala conferma di continuare ad adibire l'Impero a Centro
polivalente per attività culturali, teatrali e artistiche
di
vario genere, restando "escluse manifestazioni di carattere
elettorale e qualsivoglia attività diretta o indiretta finalizzata
alla propaganda partitica". In particolare, il Comune si impegna a
provvedere alle necessarie opere tecnologiche e di adattamento,
nonché a quelle di manutenzione ordinaria e straordinaria.
"Oltre
a questi aspetti di carattere gestionale -
afferma il sindaco Di Girolamo - è
importante sottolineare che si gettano le basi per la valorizzazione
dei mosaici ritrovati all'interno del Teatro, in modo da renderli
visitabili a cittadini e turisti".
Gli interventi, da concludersi entro 24 mesi dalla stipula del
contratto (risorse finanziarie permettendo), riguardano alcuni
ambienti di una domus
decorati
con preziosi mosaici scoperti all'atto della costruzione
dell'immobile, il cui progetto di fruizione è da tempo sostenuto
dal consigliere comunale Arturo Galfano. Come si legge nel contratto
stipulato tra il direttore del Museo Archeologico Regionale "Lilibeo"
di Marsala e il dirigente del Settore Lavori pubblici, a lavori
conclusi, il Comune provvederà a custodire e valorizzare i beni
archeologici del Teatro Impero, consentendo
altresì di collegare la visita del Parco con quella dei mosaici.
Alessandro
Tarantino