Ancora
una proficua seduta di Consiglio Comunale a Marsala dopo quella
tenutasi martedì sera quando è stato incardinato e trattato, con la
presenza in aula del dirigente Settore Finanze dottor Nicola Fiocca,
il punto relativo al rendiconto della gestione dell'esercizio
finanziario 2014.
Ieri
pomeriggio -presenti in aula per l'amministrazione comunale gli
assessori Licari, Ruggeri, Angileri e Cerniglia- i lavori consiliari
sono proseguiti con l'approvazione di tre punti all'ordine del
giorno, due dei quali riguardanti cosiddetti atti propedeutici
all'approvazione del bilancio. Dopo la solidarietà espressa dal
presidente Sturiano al consigliere comunale di Mazara del Movimento 5
Stelle, Nicola La Grutta, che ha ricevuto minacce di morte e dopo la
presentazione da parte del consigliere Rosanna Genna di un ordine del
giorno "per chiedere che non venga pagata alcuna indennità per i
mesi di giugno e luglio agli assessori (che, senza aver ancora
ricevuto le deleghe da parte del sindaco, non hanno di fatto prodotto
alcun atto deliberativo)", in apertura di lavori è stato discusso
ed approvato l'atto deliberativo relativo alla verifica per il 2015
delle qualità e quantità di aree e fabbricati da destinare alle
residenze e alle attività produttive e terziarie. Nel corso del
dibattito, prima dei chiarimenti conclusivi resi in aula
dall'assessore Agostino Licari, concordando un po' tutti sulla
necessità, alla luce della crisi economica che colpisce le imprese,
di riaprire il bando (e di tenerlo aperto) fino all'esaurimento
delle aree disponibili, sono intervenuti i consiglieri Luana Alagna,
Antonio Vinci, Giovanni Sinacori, Pino Milazzo, Flavio Coppola ed
Aldo Rodriquez. Dopo di che l'atto è stato votato ed approvato
all'unanimità con 28 voti favorevoli su 28 presenti (assenti
Marrone e Walter Alagna).
Approvato
a maggioranza, grazie alla presenza in aula dei consiglieri di
opposizione che hanno responsabilmente mantenuto il numero legale, il
successivo atto deliberativo riguardante il servizio di gestione dei
rifiuti urbani e l'approvazione del piano finanziario del servizio
per il 2015. Anche qui tanti e assai critici "per i costi elevati
del servizio che non è reso peraltro nel migliore dei modi ed il
contratto capestro stipulato a suo tempo tra l'ex Ato e l'Aimeri",
gli interventi in aula dei consiglieri. Tra questi: Vito Cimiotta,
Antonio Vinci, Giovanni Sinacori, Flavio Coppola, Angelo Di Girolamo,
Ginetta Ingrassia, Aldo Rodriquez, Michele Galdolfo, Pino Milazzo,
Linda Licari, Daniele Nuccio e Eleonora Milazzo; mentre per
l'amministrazione comunale ha concluso l'assessore Agostino
Licari.
Licari
ha chiarito come è intenzione della Giunta non prorogare dopo la
scadenza novembre 2016 il contratto con Aimeri e passare, se
possibile, ad una gestione diretta per far si che il sistema della
raccolta diventi una risorsa. Ha anticipato che occorrono ulteriori
incentivi per chi conferisce bene, che è al vaglio l'ipotesi di
interrompere alla scadenza il servizio di bollettazione e riscossione
affidato all'AIPA e che, per contenere le spese, verrà ridotto il
terzo turno di raccolta notturno, anche se c'è sempre da
conciliare l'esigenza che la città sia mantenuta pulita. Alla fine
del lungo dibattito il piano finanziario del servizio di gestione dei
rifiuti è passato a maggioranza con 14 voti favorevoli e 7 contrari,
grazie dunque alla presenza responsabile in aula dell'opposizione.
Prima
di incardinare il punto 6 all'ordine del giorno relativo alla IUC,
l'Imposta Unica Comunale e, più in particolare, la Tassa sui
Rifiuti (Tari) con l'approvazione delle tariffe e la determinazione
della scadenza di versamento della rata a saldo, il Consiglio ha
prelevato ed approvato all'unanimità (20 voti favorevoli su 20
presenti) il punto relativo alla mozione presentata dal consigliere
Giovanni Sinacori e relativa alla produzione e alla vendita di
prodotti caseari ottenuti con latte in polvere disidratato. Con la
mozione approvata, la massima assise cittadina esprime contrarietà
all'abrogazione della Legge 138/74 e ribadisce che un più rigido
regime di tracciatura della produzione con l'indicazione evidente,
nell'etichetta, dell'utilizzo di latte fresco è importante al
fine di aiutare la produzione di prodotti che utilizzano il latte
fresco e non i suoi derivati.
Questo
pomeriggio alle 16, intanto, si torna in aula per la terza ed ultima
seduta di questa sessione di luglio per la votazione del rendiconto
della gestione dell'esercizio finanziario 2014 e l'approvazione
delle Tariffe Tari.
Giancarlo
Marino