Il
delicato problema del randagismo è stato al centro di una riunione operativa
svoltasi al Palazzo Municipale presieduta dal Sindaco Alberto Di Girolamo. Vi
hanno preso parte, oltre al 1° cittadino, l'assessore Lucia Cerniglia, titolare
della relativa delega, la dottoressa Maria Rosa Argentieri, responsabile sanitario
del canile di contrada Ponte Fiumarella, il dottor Roberto Messineo, dirigente
veterinario responsabile dell'Unità operativa di Trapani- Marsala -
Pantelleria, la sua collega Paola Augugliaro; nonché il veterinario chirurgo
Marianna Grillo, libero professionista, che
presta servizio, in forma volontaria, al canile occupandosi della
sterilizzazione dei cani. Presente anche , su delega verbale del dirigente del
canile, Francesco Patti, il geometra Giuseppe Pipitone. Tante le tematiche
affrontate nel corso dell'incontro.
"Abbiamo
voluto effettuare questa conferenza di servizio per fare il punto sulla
situazione del randagismo e sulla funzionalità del canile - sottolinea il Sindaco Alberto Di
Girolamo. Al termine di un'articolata discussione sono state individuate delle
soluzioni che porremo in essere a brevissimo termine proprio per limitare al
massimo la presenza dei cani randagi in città e per dare loro un'adeguata
sistemazione. Già da lunedì programmeremo una campagna straordinaria
finalizzata alla microchippatura degli "amici a quattro zampe". Ciò è
indispensabile sia per avere una
corretta anagrafe canina, sia per limitare l'abbandono degli animali. Dopo una
prima fase di sensibilizzazione, si procederà con dei rigorosi controlli che
verranno effettuati dalla Polizia municipale".
Altro
argomento affrontato durante la conferenza di servizio è stato quello della
sterilizzazione.
"Al
canile, che è ormai saturo, la stragrande maggioranza degli animali è sterilizzata - continua il Sindaco. I
quaranta meticci che ancora non sono stati resi sterili lo saranno a breve
grazie a una azione sinergica dei veterinari-chirurghi di Trapani e Marsala".
Le
altre iniziative che saranno poste in essere, sempre finalizzate a fronteggiare
il problema del randagismo e ad assicurare il decoro urbano, riguardano la
realizzazione di un sito e alcuni incentivi per favorire le adozioni e la
collocazione in città di cestini dove i proprietari dei cani, che vengono
portati a passeggio, possono depositare gli escrementi.
"E'
vero - conclude
Alberto Di Girolamo - dobbiamo favorire le adozioni e, per far questo, entro settembre
attiveremo all'interno del nostro sito istituzionale un apposito data-base sul
quale sarà possibile visionare la foto e le caratteristiche di ogni animale adottabile.
Oltre a questo valuteremo di dare degli incentivi a chi adotta sia i cuccioli
che gli animali adulti. Attualmente chi prende un cucciolo dalla struttura di
Ponte Fiumarella fruisce, in forma gratuita, della sverminazione, della
sterilizzazione e delle vaccinazioni di base.
Per quel che attiene agli animali portati a passeggio dai loro
proprietari gli stessi dovranno rispettare le norme della legge sulla tutela della
salute pubblica e sulla pulizia. Da parte nostra per favorire lo smaltimento
degli escrementi, collocheremo degli appositi contenitori".
Il
Capo ufficio Stampa
Nino Guercio