testata per la stampa della pagina
/
condividi

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

APPROVATO L'ORDINE DEL GIORNO SULLA MUSEALIZZAZIONE AL MUSEO "LILIBEO" DELLA NAVE ROMANA DI MARAUSA

L'atto deliberativo è passato all'unanimità con 22 voti. Presenti ai
lavori il sindaco Alberto Di Girolamo e ben cinque assessori. Si torna in aula
mercoledì 2 settembre alle 17.
Con votazione unanime (22 voti su 22 presenti), il Consiglio Comunale di
Marsala, ieri sera, ha approvato, anzi ha riapprovato, dopo che la stessa cosa
aveva fatto mesi addietro la precedente assise civica, l'ordine del giorno
sulla musealizzazione al Museo Archeologico Regionale "Lilibeo", della nave
tardo romana di Marausa per metterla, in buona sostanza, accanto alla Nave
Punica e creare il Museo Navale più importante del Mediterraneo.

A votare favorevolmente, dopo il prelievo proposto dal vicepresidente
Arturo Galfano, i consiglieri Sturiano, Ferreri, Chianetta, Gerardi, Meo,
Cordaro, Sinacori, Mario e Aldo Rodriquez, Arcara, Di Girolamo, Genna, Walter e
Luana Alagna, Nuccio, Eleonora e Pino Milazzo, Piccione, Galfano e Licari.

Assente all'inizio il sindaco Di Girolamo (che poi ha partecipato alla
seduta fino alla sua conclusione assieme agli assessori Licari, Cerniglia,
Angileri, Barraco e Accardi, rispondendo a tutte le domande di natura politica
e alle interrogazioni sui principali problemi della città che gli hanno rivolto
i singoli consiglieri), i lavori si sono aperti con gli interventi di Giovanni
Sinacori  ("occorre in aula uno scambio
di idee tra chi amministra e il Consiglio") e di Arturo Galfano, il quale ha
 dichiarato "di rimanere ancora in maggioranza malgrado il malessere
derivante dal metodo usato  dal  Sindaco per la nomina dell'Assessore
alle Attività Produttive, imponendo ai partiti alleati di accettare un suo 'amico'
senza mai comunicare il nome".  Nel
ribadire che avrebbe preferito che il neo assessore Barraco, nella precedente seduta
consiliare,  si qualificasse come tale,
Galfano  ha richiesto all'Assessore ai Lavori
Pubblici di mettere i cosiddetti "occhi di gatto" per segnalare il
pericolo dei nuovi marciapiede installati in Piazza Inam e lungo la via Mazzini
per abbattere le barriere architettoniche.

Tanti i problemi affrontati e sollevati in aula.

Il consigliere Aldo Rodriquez ha sollecitato i tempi di partenza del
servizio "diretta streaming" per le
sedute consiliari; la nomina della nuova Consulta dello Sport; l'applicazione
di pesanti penali nei confronti dell'Aimeri che non garantisce il servizio come
da contratto.

Il consigliere Giovanni Sinacori ha chiesto cosa sta facendo l'A. C. per
migliorare la pulizia della città, per la questione Airgest-Ryanair e per un
rilancio dello scalo aeroportuale di Birgi ed infine come il sindaco intenda
ottemperare all'impegno preso in campagna elettorale di dimezzarsi l'indennità
di carica o facendolo a titolo personale, sul suo compenso, oppure con un
provvedimento amministrativo che si ripercuoterà sugli assessori e i consiglieri.


La consigliera Nicoletta Ferrantelli ha chiesto cosa l'Amministrazione intende
fare per l'Ospedale, dove si registrano quotidianamente lunghe attese al Pronto
Soccorso e dove mancano medici e personale infermieristico, e, più in generale,
quali sono le strategie che intende percorrere la Giunta Di Girolamo  

Il consigliere Walter Alagna ha sottolineato come in città le politiche di
sviluppo passano da Aeroporto, Porto e Ferrovia, ma che questa Amministrazione
non ha ancora dimostrato di avere le idee chiare.

Infine, il consigliere Pino Milazzo ha segnalato caduta di calcinacci
all'interno della Cappella dei Caduti, auspicando un coinvolgimento del
Consiglio in scelte importanti come quella del rilancio dell'aeroporto di
Birgi; mentre Michele Gandolfo ha chiesto una seduta di Consiglio da dedicare
all'aeroporto e s'è detto rammaricato del fatto che la Città, per il carente
servizio reso dalla Ditta Aimeri, sia apparsa in estate sporca agli occhi dei
turisti e visitatori.

Da parte sua, la consigliera Rosanna Genna ha chiesto cosa vuole fare la
Giunta per i meno abbienti, quali somme intende inserire in bilancio per i contributi
economici e se è stata firmata la convenzione per la Casa di Riposo 'Giovanni
XXIII'; mentre il consigliere Daniele Nuccio ha preannunciato il deposito di
alcuni atti di indirizzo sull'avvio dell'iter procedurale per l'acquisizione
dei Capannoni Nervi e dell'area dell'ex Aeronautica di contrada Giunchi,
dell'ex carcere di Piazza Castello, del trasferimento del Commerciale Garibaldi
nei locali del Tribunale, e della costituzione della Consulta delle minoranze
etniche e della istituzione della figura del consigliere aggiunto.

Al termine degli interventi, il presidente Enzo Sturiano ha aggiornato i
lavori a mercoledì 2 settembre, alle ore 17.

                                                                    
                          Giancarlo Marino