Riparte oggi il progetto "Piazze Solidali"
che tanti riscontri positivi ha ottenuto, nei messi scorsi, in Città.
"Fin dall'insediamento della giunta Di
Girolamo
- precisa Clara Ruggieri - ci siamo trovati d'accordo per proseguire
questo interessante progetto che ha due obiettivi di indubbia valenza: da un
lato contrastare il disagio sociale favorendo l'occupazione; dall'altro
assicurare il decoro della Città. Adesso l'aggiudicazione della gara
all'Associazione "il Mulino" che ci consente, dopo un breve periodo, di
riprendere l'iniziativa".
L'aggiudicazione della gara per la
prosecuzione del progetto è stata effettuata dal dirigente vicario del Settore
Servizi Sociali, Antonia Zerilli. L'associazione "Il Mulino" è stata la sola
che ha presentato l'offerta. Il progetto ha la durata di 2 mesi (vi è già la
copertura finanziaria) prorogabili fino 10 mesi per un totale complessivo di 12
mesi.
"Si tratta di un'iniziativa collaudata - spiega Francesco
Grillo, presidente de Il Mulino - che ci consente di inserire, anche se in via
temporanea, persone che svolgevano lavori saltuari e illegali nel mondo
dell'occupazione, dando loro un voucher di servizio".
I luoghi scelti interessati al progetto si
trovano nel centro storico. Le persone con svantaggio economico si prenderanno
cura di: piazza Carmine, piazza Filippo Maggio (antistante l'OVS) e delle vie
limitrofe alle stesse; nonché di via Roma e di via Mazzini comprese le relative
zone limitrofe. e zone vicine e via
Mazzini e zone limitrofe.
L'Associazione d'Intervento Sociale IL
MULINO che ha provveduto alla selezione e all'inserimento di 8 soggetti con
svantaggio sociale del comune di Marsala, ha stabilito perle persone impegnate
turni di quattro ore ciascuno. L'attività viene svolta tutti i giorni, compresi
i festivi, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 16 alle 20.
Il Capo ufficio Stampa
Nino Guercio