"Non solo emergenze da fronteggiare ma
anche adeguata programmazione. Per questo abbiamo avviato una campagna di
sicurezza stradale a tutela di conducenti, pedoni e quanti fruiscono delle strade cittadine. La
nostra azione è finalizzata al corretto funzionamento degli impianti
semaforici, alla manutenzione straordinaria della segnaletica e, in particolare,
delle strisce pedonali, alla sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza
per il corretto utilizzo di casco e cinture e per l'osservanza dei limiti di
velocità. Con la collaborazione di tutti riusciremo sicuramente a rendere meno
rischiosa la transitabilità sull'intera rete viaria di Marsala".
Così il Sindaco Alberto Di Girolamo
annuncia il piano di sicurezza che di fatto risulta già essere operativo e che
verrà incentivato con il passare delle settimane. L'Amministrazione Di Girolamo
ha previsto in bilancio 100 mila euro per la manutenzione straordinaria di 11
impianti semaforici su 17 insistenti in Città.
Alcuni di essi, 6 per l'esattezza, sono stati revisionati e
ristrutturati con l'illuminazione a led che risulta oltre che più visibile
anche più funzionale e resistente alle intemperie. Per ammodernare gli altri 11
lo stanziamento, appunto di 100 mila euro. Verranno, inoltre, rifatte diverse strisce pedonali a cominciare da
quelle che sono vicine alle scuole, ai luoghi frequentati da molte persone (la
spesa preventivata è di 250 mila euro).
"Siamo realisti - continua il Sindaco. Le strisce pedonali realizzate in città non
ci hanno soddisfatto e, in tal senso, abbiamo dato mandato agli uffici competenti
di porre in essere le dovute contestazioni. Quello che intendiamo fare è di
ripristinare nei siti maggiormente transitati, e principalmente nelle vicinanze
degli edifici scolastici, le strisce secondo uno standard che ne garantisca
visibilità e soprattutto resistenza nel tempo. A tal riguardo sono state impartite direttive ben chiare e precise ai
nostri tecnici che si occupano della materia".
L'altro campo d'intervento è quello
legato al contrasto all'alta velocità e all'adozione della normativa contro i
rischi derivanti dalla guida di auto e moto.
"Il nostro invito è rivolto ad auto e
motociclisti affinché utilizzino, quando sono alla guida dei loro veicoli,
rispettivamente le cinture di sicurezza e il casco - continua Alberto Di Girolamo. Ciò è fondamentale per limitare i danni in
caso di incidente stradale. Un appello particolare lo rivolgiamo ai tanti
giovani che da lunedì prossimo, 14 settembre, con l'inizio del nuovo anno
scolastico si recheranno a scuola con i ciclomotori. A questi nostri ragazzi
diciamo di indossare il casco e di limitare la velocità"
Ed a tal riguardo l'Amministrazione
cerca di rendere più sicura la viabilità e invita i conducente all'osservanza
del Codice della strada.
"E' chiaro - conclude il Sindaco - che non possiamo consentire agli
automobilisti di sfrecciare a velocità sostenuta in centro o nelle zone abitate
e trafficate della nostra periferia. Per questo abbiamo disposto dei controlli
anche con l'utilizzo degli autovelox per far rispettare i limiti di velocità.
Essi saranno attuati sia di giorno che nelle ore serali e notturne".
Il Capo ufficio Stampa
Nino Guercio