testata per la stampa della pagina
/
condividi

FINANZIAMENTI E RISTRUTTURAZIONE PER 19 SCUOLE MARSALESI

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

I complimenti del dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica


 Due Ispettori del Dipartimento per lo sviluppo e la
coesione economica della Presidenza del consiglio dei Ministri sono stati in
visita ieri mattina al Comune di Marsala per fare il punto sulla situazione
relativa ai finanziamenti, 4,5 milioni di euro, elargiti dal Governo per la
ristrutturazione di ben 19 edifici scolastici. Si sono incontrati con il
Sindaco Alberto Di Girolamo, con gli assessori Anna Maria Angileri e Salvatore
Accardi, titolari rispettivamente delle deleghe alla Pubblica istruzione e dei
Lavori Pubblici, e con i tecnici Luigi Palmeri e Nino Costantino. Il plauso per
l'Amministrazione è stato grande e incondizionato, tant'è che il Sindaco ha
colloquiato in video conferenza con la direzione del Dipartimento a Roma, che
opera sotto l'egida di Matteo Renzi.

"Siamo soddisfatti di questo riconoscimento - precisa il Sindaco - ma ancor più dei finanziamenti e dei
lavori che ci consentiranno, dopo alcuni sacrifici, di avere degli edifici
scolastici efficienti e funzionali e, soprattutto, sicuri. Per questo, assieme
all'Assessore Angileri, che sta seguendo sistematicamente l'evolversi dei
lavori, invitiamo gli alunni e le loro famiglie, nonché gli operatori
scolastici a pazientare nella consapevolezza che le opere sono necessarie e
indispensabili.

 In allegato il
comunicato il comunicato del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione
Economica (1)  e il piano di riparto dei
finanziamenti con lo stato dell'esecuzione (2).

 

 


Il Capo Ufficio Stampa

         
Nino Guercio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Allegato 1

 



 


Task Force
per l'Edilizia Scolastica: sbloccati tutti gli interventi nel Comune di Marsala

 

Roma,
09 settembre 2015

Prosegue con successo
l'attività delle Task Force per l'accelerazione dell'attuazione degli interventi di
edilizia scolastica
: sono 19, infatti, gli interventi sbloccati
presso il Comune di Marsala, così come emerge dal sopralluogo condotto dalla
Task Force operativa in Sicilia.

Un totale di 4,5 milioni di
euro di finanziamenti che fino a sei mesi fa erano fermi e che, con 14 cantieri
attualmente all'opera, porteranno al rinnovamento di quasi tutti i plessi
scolastici comunali.

 

Istituite dall'Agenzia per
la Coesione Territoriale, nell'ambito del PON Governance e Assistenza Tecnica
2007-2013, in accordo con la Struttura di Missione della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, le Task Force Edilizia Scolastica sono operative da oltre
un anno in Calabria, Campania e Sicilia.

Una modalità di intervento
sul territorio basata su una stretta collaborazione interistituzionale il cui
scopo è quello di raggiungere la completa e tempestiva attuazione degli
interventi già finanziati.

Affiancando e assistendo
gli enti locali responsabili degli interventi, le Task Force garantiscono il
presidio sul territorio dell'intero processo attuativo, dall'apertura dei
cantieri fino alla disponibilità delle struttura da parte di studenti e
insegnanti.

 

Fondamentale, nel risultato
ottenuto a Marsala, è stata la pronta risposta della Regione Siciliana e dell'Amministrazione Comunale che hanno
collaborato con la Task Force Sicilia concordando un'accelerazione nel
cronoprogramma degli interventi previsti.

 

"Abbiamo
bisogno tutti di stimoli reciproci, dall'alto verso il basso e dal basso verso
l'altro. È una modalità che consente, sia al governo locale che nazionale, di
lavorare meglio e di più e di portare a casa il risultato di dare risposte ai
cittadini. Ci credo molto, ho sempre lavorato così e tutta l'Amministrazione è
disponibile a continuare questa collaborazione" - commenta il
Sindaco di Marsala, Alberto Di Girolamo, valutando l'azione congiunta tra diversi
livelli di governo per la risoluzione di problemi concreti sul territorio.

 

Dalla metà del 2014, data
di avvio dell'azione delle Task Force per l'Edilizia Scolastica, i sopralluoghi
effettuati nelle tre regioni hanno interessato oltre 400 interventi, per un
valore degli investimenti pari a circa 250 milioni di euro.