Prima
seduta, ieri, della nuova sessione di lavori del Consiglio comunale
di Marsala. L'Assemblea ha dedicato oltre due ore alle comunicazioni
- cui sono intervenuti quasi tutti i consiglieri - per poi
mettere in discussione la delibera riguardante l'individuazione della
zona dove collocare una nuova sede farmaceutica. È stato altresì
osservato un minuto di raccoglimento per la recentissima scomparsa di
due dipendenti comunali: Catia Genovese (in servizio al Suap) e Pino
Amodeo (funzionario in pensione, per anni all'Ufficio di Presidenza).
Presenti
gli assessori Anna Maria Angileri e Clara Ruggieri, ad apertura di
seduta l'intervento del presidente Vicenzo Sturiano ha riguardato
l'assegnazione a Marsala della nave romana ritrovata nelle acque di
Marausa: "Un
orgoglio per la città che apre all'istituzione di un polo museale
navale di livello europeo. Il merito è di noi tutti, in particolare
del Consiglio comunale precedente e del consigliere Arturo Galfano.
Entrambi si sono spesi per raggiungere questo obiettivo con
interrogazioni, interpellanze, tavoli tecnici, coinvolgimenti di
deputati regionali. Pure questo Consiglio comunale ha prestato la
massima attenzione alla questione, presentando OdG e intestandosi
iniziative per ottenere il risultato odierno: attività che, per la
verità, non si evince chiaramente nella relativa comunicazione
istituzionale".
Nel ringraziare il presidente per le parole espresse nei suoi
confronti, il consigliere Galfano ha affermato che "la
scelta di Marsala è una vittoria dell'intero territorio provinciale;
tutti - dai consiglieri che hanno sottoscritto documenti, nonché i
loro referenti politici - hanno avuto un ruolo fondamentale nella
questione. Voglio ricordare l'interrogazione dell'on. Ruggirello, ma
anche la conferenza di servizio dell'ex sindaco Giulia Adamo dove
siedevano i rappresentanti degli Enti interessati. Quindi ci sono
stati diversi passaggi, tra i quali aggiungo anche la mia
interrogazione in cui manifestavo perplessità per il poco interesse
alla vicenda da parte della deputazione marsalese".
Della questione "migranti" ha parlato Luigia Ingrassia,
sottolineando che "non
si può restare indifferenti di fronte ad un dramma umano epocale,
che ci tocca da vicino come territorio di confine, in prima linea nel
Mediterraneo. Chiedo altresì all'Amministrazione comunale se sia
pronta ad affrontare un'eventuale emergenza profughi; se c'è un
piano d'accoglienza, un censimento delle case alloggio, un piano
sicurezza sia per i migranti che per i residenti".
La stessa Ingrassia, ha concluso l'intervento chiedendo di potere
osservare - cosa che è avvenuta seduta stante - un minuto di
raccoglimento per le vittime e manifestare così il profondo
rammarico della città. L'argomento relativo alla nave romana, ora
assegnata a Marsala con decreto dell'assessore regionale Purpura, ha
caretterizzato anche l'intervento del consigliere Antonio Vinci che,
poi, ha comunicato alcuni disservizi nel trasporto pubblico
verificatosi su due linee che percorrono tratte del versante sud. "Un
bus che non passa e lascia a terra gli studenti è un fatto che non
mi aspettavo si ripetesse anche con questa Amministrazione che io
sostengo. Bisogna essere consequenziali con gli impegni assunti,
verificare con gli uffici percorsi e mezzi".
A conclusione del suo intervento, il consiglierie Vinci ha anche
chiesto di conoscere se siano davvero avvenuti furti di carburante
all'Autoparco,"si
dice ben tre recentemente, per un totale di 25 mila litri rubati",
e
cosa si intende fare per evitarne altri in futuro. Nel prendere la
parola il consigliere Giovanni Sinacori - partendo dalla decisione
di collocare a Marsala la nave romana (su cui anche lui avevava avuto
rassicurazioni sulla idoneità del sito di destinazione) - afferma
che "occorre
bandire i campanilismi e fare sistema. Cosa che va fatta anche per la
vicenda Ryanair e chiedo se le Istituzioni di Trapani e Marsala
possano incontrarsi per affrontare punti comuni costruttivi per lo
sviluppo del territorio provinciale. Occorre unire invece di
dividerci e chiedo alla Presidenza di muovere i primi passi per un
cambio di approccio verso problematiche di ampio respiro".
Sul punto, ha espresso la sua condivisone il presidente Sturiano,
aggiungendo che "fare
sistema era importante anche con riguardo all'Autorità portuale
Trapani-Marsala-Mazara o nella gestione integrata dei servizi
comuni".
L'ultimo argomento affrontato da Sinacori è stato quello del
servizio scuolabus. Al riguardo, ha chiesto all'Amministrazione di
vigilare sulla questione personale, ritenendo opportuno che si
percorrano tutte le vie per garantire agli ex lavoratori il posto che
attualmente non hanno più. Dopo l'intervento del consigliere Angelo
Di Girolamo - che ha ringraziato il vecchio e nuovo Consiglio
comunale, nonché l'assessore Purpura, per la scelta della sede
marsalese della nave romana - ha preso la parola il consigliere
Federica Meo che ha posto all'attenzione dell'Aula la situazione dei
locali al primo piano della sede di "Marsala Schola". Sul punto
ha presentato un atto di indirizzo assieme ad altri consiglieri, di
cui è prima firmataria: "La
ristrutturazione è avvenuta, ma per renderli utilizzabili occorre
installare un ascensore. E questo è fondamentale per ivi svolgervi
attività culturali, per promuovere le nostre tradizioni come
vorrebbere fare tante associazioni giovanili".
L'intervento del consigliere Daniele Nuccio - preceduto da una
riflessione sullo sviluppo turistico frenato da mancanza di strategie
e dal campanilismo - è stato principalmente dedicato ad illustrare
che motivazioni alla base della sua richiesta di prelievo del punto
21 all'OdG ("Atto di indirizzo relativo al funzionamento della
Commissione Elettorale"). Succesivamente, la parola è passata al
consigliere Aldo Rodriquez che ha esordito così: "Si
parla di grandi temi, di fare sistema e poi i passaggi a livello
restano chiusi e le ambulanze dietro le sbarre; gli studenti restano
a piedi perchè il bus non passa".
Chiede poi di avere risposte alle sue interrogazioni ("finora
solo quella riguardante la diretta streaming, non ancora attivata tra
l'altro"),
chiedendo altresì di esporre a Palazzo Municipale il vessillo della
Regione Sicilia. Quindi ha invitato l'Amministrazione a curare di più
la comunicazione ai cittadini riguardo la denuncia per l'amianto -
"si
è creata una discarica pericolosa nell'area artigianale"
- , non creando allarmasmi e rassicurandoli che si tratta di un
censimento. Il consigliere Rosanna Genna ha stigmatizzato la continua
carenza dell'impianto audio nell'Aula, chiesto notizie del Bilancio
ed ha ironizzato sul servizio verde pubblico per la scarsa cura nella
sua manutenzione. Ha puntato l'attenzione sulla pianta organica
comunale (parla dei 170 dipendenti transitati all'Aimeri) ed ha
affermato che il merito per la nave romana a Marsala va attribuito
solo al consigliere Galfano. Infine, ha espresso dubbi su chi
gestisce gli alloggi per i migranti, chiedendo all'assessore Ruggieri
"di
verificare la situazione per eviatare giochini che costano tanto ai
cittadini".
Quindi è stata la volta del consigliere Alfonso Marrone che ha
rivolto un plauso all'Amministrazione comunale - "in
particolare agli assessori Angileri e Accardi"
- per l'avvio dei lavori nelle scuole, ricevendo i complimenti anche
dal competente Ministero. Al riguardo, il consigliere Eleonora
Milazzo ha affermato che - "senza
nulla togliere alla presente"
- i finanziamenti per l'edilizia scolastica sono stati ottenuti dalla
precedente Amministrazione. Poi si è soffermata su nave romana
("ringrazio
Galfano"),
accordo Ryanair ("quali
passi avanti"),
settore agricolo ("cosa
si sta facendo per i suoi risvolti turistici"),
bonus bebè e scerbatura. Dopo gli interventi dei consiglieri
Alessandro Coppola ("ho
richiesto una relazione urgente sulla discarica nell'area
artiginale"),
Ivan Gerardi ("poche
unità lavorative all'Autoparco")
e Pino Cordaro ("plauso
per nave romana e delucidazioni su costo migranti"),
la parola è passata a Flavio Coppola che ha affermato che "la
deputazione locale è stata assente non solo in occasione della nave
romana, ma lo è anche con riguardo a Sanità e istituzione del
Libero consorzio. Pure questi sono temi che contribuiscono a fare
quel sistema di cui si è parlato e che coinvolgono la questione dei
migranti, la loro accoglienza e gestione nel territorio".
Ha chiuso anche lui l'intervento sulla necessità di salvaguardare
gli ex lavoratori scuolabus. La stessa cosa ha chiesto Linda Licari,
che ha parlato anche di migranti ("propone
di impegnarli in lavori utili alla collettività")
e lavori nelle scuole ("doppiturni
necessari in nome della sicurezza").
Infine ha avanzato la proposta di "donare
un albero ad ogni scuola, con l'inizio delle attività didattiche,
per sensibilizzare alunni e studenti alla cura del verde pubblico".
Nel suo secondo intervento, Luigia Ingrassia ha lodato la buona
riuscita dell'Estate Marsalese e ringraziato tutti gli artisti, ma
ora "chiedo
una programmazione per la prossima stagione, istituzionalizzando un
evento legato al nostro territorio e che sia attrattivo per i
visitatori".
Ha concluso con l'invito all'Amministrazione di vigilare sulla
potatura degli alberi. Dopo l'intervento di Walter Alagna ("i
lavori in Aula vanno programmati, non comunicazioni/interrogazioni
fine a se stesse, occorre seguire l'Odg"),
il presidente - ascoltati due consiglieri pro e due contro - ha
messo in votazione la richiesta di prelievo del punto 21: proposta
respinta dall'Aula. Il Consiglio ha quindi avviato la trattazione
sulla delibera rigurdante la "individuazione
delle zone dove collocare le nuove Farmacie".
Il dibattito è stato lungo, richiedendo altresì - più volte -
l'intervento dell'ing. Pino Valenti del settore Grandi Opere. Dopo
l'esposizione di Ivan Gerardi (presidente della Commissione Affari
Generali) che ha fatto il punto della situazione, la discussione -
che ha riguardato diversi aspetti, quali pianta organica delle
farmacie, pareri del relativo Ordine e dell'Asp, recente sentenza
Tar, ecc. - ha registrato gli interventi dei consiglieri Milazzo,
Sinacori e dello stesso presidente Sturiano (ha chiesto anche
delucidazioni in merito al segretario generale). Il presidente, vista
la complessità della questione e i numerosi interrogativi emersi
circa la procedura da seguire, ha quindi rinviato la discussione
dell'atto alla prossima seduta di lunedì 21.
Alessandro
Tarantino