testata per la stampa della pagina
/
condividi

RESOCONTO SEDUTA CONSIGLIO COMUNALE DEL 29-09-2015

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

Si torna questo pomeriggio in Aula alle ore 16

Torna a riunirsi questo pomeriggio, in seduta di prosecuzione, per
occuparsi dell'aumento della TASI (la tassa sui servizi indivisibili) portato
in aula dall'Amministrazione, il Consiglio Comunale di Marsala. Ciò dopo il
venir meno del numero legale nella seduta di ieri sera quando era in votazione,
poco dopo le 22, un atto di indirizzo rivolto all'Amministrazione Di Girolamo relativo
ad un bene immobile (l'area demaniale antistante l'ex stabilimento Zerilli,
sita nel lungomare Mediterraneo nei pressi dell'ex Discoteca Ocutopus) inserito
nel Piano delle valorizzazioni e dismissioni degli immobili di proprietà
comunale.

Al momento del voto 15 i consiglieri presenti (uno in meno del quorum di 16
previsto dalla legge con in aula: Sturiano, Ferrantelli, Ferreri, Flavio
Coppola, Chianetta, Meo, Cordaro, Sinacori, Di Girolamo, Eleonora Milazzo,
Ingrassia, Galfano, Gandolfo, Luana Alagna e Aldo Rodriquez) e conseguente
rinvio dei lavori di un'ora, con successivo aggiornamento della seduta ad oggi,
sempre con inizio alle ore 16 vista la presenza, alle 23,20, dei soli
consiglieri Walter Alagna e Aldo Rodriquez.

Poco prima, il Consiglio, dopo un lungo dibattito e presenti in aula ,
aveva invece approvato a maggioranza, con 11 voti favorevoli su 17 presenti (Sturiano,
Ferrantelli, Ferreri, Flavio Coppola, Chianetta, Meo, Cordaro, Sinacori, Mario
Rodriquez, Di Girolamo, Cimiotta, Nuccio, Eleonora Milazzo, Ingrassia, Galfano,
Luana Alagna e Aldo Rodriquez), l'atto deliberativo relativo al "punto 3"
all'ordine del giorno e riguardante appunto i 12 beni immobili inseriti nel
piano delle valorizzazioni e dismissioni degli immobili di proprietà comunale e
precisamente: il mattatoio comunale di contrada San Silvestro, Villa Damiani,
l'area libera di contrada Colombaio Lasagna, Villa Petrosa (ex scuola
elementare di Ventrischi), l'ex Dazio in Largo Pace, una bottega in Via XIX
Luglio, il poligono di tiro e un'altra area libera in contrada Colombaio
Lasagna, ed infine un'area libera in Contrada Bosco, la pista ippica di
Scacciaiazzo, l'immobile di Via Cammareri Scurti (ex Standa) e l'area demaniale
del Lungomare antistante l'ex stabilimento. 
  

Ad inizio di seduta, da segnalare l'intervento del vicepresidente Arturo
Galfano che ha rivolto un attacco ad alcuni dirigenti comunali che, nel periodo
commissariale, hanno fatto il bello e il cattivo tempo con le  conseguenze
che sono sotto gli occhi di tutti (da pecore con il sindaco Adamo a leoni con
il Commissariamento). E per la negligenza di uno di questi dirigenti, che non
ha messo in atto quanto deciso all'unanimità dal Consiglio, è ora a rischio
l'acquisto e il posizionamento della vecchia "Porticella". Galfano ha
preannunciato una nota nella quale chiedere al Nucleo di Valutazione di tenere
conto della  svogliatezza dello stesso dirigente, che ha disatteso la
volontà dell'organo politico. Poi è stato il  consigliere Giovanni Sinacori
a rimarcare la gravità dell'inerzia dei dirigenti, chiedendo all'amministrazione
di intervenire con fermezza.                                                                                          GIANCARLO MARINO