Il Comune di Marsala collaborerà con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) dell'Università di Palermo per la tutela dello Stagnone. È quanto ha deliberato la Giunta Di Girolamo, che intende così sostenere il progetto LIFE.LI.L. e realizzare azioni di conservazione della biodiversità caratterizzante la Riserva naturalistica di Marsala. Per agevolare le attività programmate, l'Amministrazione comunale concederà in comodato d'uso alla STEBICEF una parte di Villa Genna per tutta la durata del progetto, secondo I'accordo finanziario che sarà sottoscritto tra Commissione europea e Università di Palermo."Si tratta di un progetto davvero interessante per lo Stagnone e il territorio in genere, sottolinea il sindaco Alberto Di Girolamo. L'acquario e l'orto botanico che si realizzeranno riprodurranno su scala l'habitat dello Stagnone; mentre gli strumenti educativi favoriranno lo sviluppo di una cultura ambientale partecipata e diffusa. Il tutto a costo zero per le casse comunali". Il Dipartimento universitario capofila, inoltre, si farà carico della custodia di Villa Genna (compresa la sua manutenzione ordinaria) che sarà liberamente fruibile dai cittadini dalle 8 alle 20 di tutti i giorni, festivi inclusi. Intanto, proprio la Laguna dello Stagnone e le Saline sono state protagoniste all'Expò la scorsa settimana. Storia e bellezza della Riserva naturalistica - "Luogo del Cuore" FAI 2015 - sono state illustrate a Milano, dove era presente l'assessore Clara Ruggieri. Le suggestive immagini della raccolta del sale, di Mozia e delle altre isole della Laguna hanno accompagnato gli interventi di Marco Magnifico (vice presidente esecutivo FAI) e di Antonio Mazzola (direttore del Dipartimento Scienze della Terra e del Mare presso l'Università degli Studi di Palermo).
Alessandro Tarantino