testata per la stampa della pagina
/
  • Ultime Notizie/
  • 2015/
  • Ottobre/
  • 20 ottobre - SABATO AL CONVENTO DEL CARMINE CONVEGNO SU "LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE H 24 CON L'UTILIZZO DELLA TELEMEDICINA
condividi

SABATO AL CONVENTO DEL CARMINE CONVEGNO SU "LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE H 24 CON L'UTILIZZO DELLA TELEMEDICINA

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

E' organizzato dall'Associazione Batticuore...Batti

Un
sistema di telemedicina per il monitoraggio h 24 di pressione arteriosa
sistolica (massima) e diastolica (minima) e della frequenza cardiaca con
l'utilizzo del telefonino. Questo importante progetto verrà presentato nel
corso di un convegno riservato, oltre che al personale medico e paramedico,
soprattutto alla cittadinanza sia che non abbia patologie sia che invece affetta
da ipertensione (pressione alta) e/o da altre patologie correlate.

Ad
organizzare questo importante appuntamento medico scientifico e l'Associazione
onlus "Batticuore...Batti" presieduta da Vincenzo Marino e di cui è direttore
tecnico-scientifico il dottor Gaspare Rubino, primario dell'unità complessa di
terapia intensiva coronaria e di cardiologia dell'Ospedale "Paolo Borsellino". Al
convegno ha assicurato la sua presenza il Sindaco di Marsala, dottor Alberto Di
Girolamo, peraltro già dirigente medico della Cardiologia del Sant'Antonio
Abate e Capo Dipartimento.

L'iniziativa,
che si terrà sabato prossimo - con
inizio alle ore 9,30 - nella sala conferenze dell'ex Convento del Carmine,
oggi sede dell'Ente Mostra di Pittura, vedrà la partecipazione di Patrizia
Mascia, consulente informatico per la gestione del sistema di telemedicina
"Healthkit", del dottor Rino Ferrari, presidente dell'Ordine dei Medici e
chirurghi della provincia di Trapani, del dottor Pietro Marino, medico di
famiglia e presidente dello Snamid e dello stesso Gaspare Rubino. Il saluto
introduttivo sarà affidato al primo cittadino di Marsala, Alberto Di Girolamo.

L'obiettivo
dell'Associazione "Batticuore...Batti" è quello, con l'avvio di questo servizio,
di rendere un servizio salva vita alla collettività inizialmente con  la rilevazione di questi primi tre parametri
utili ai fini di una prima consulenza-diagnosi medica. Successivamente è in
programma la rilevazione di altri due parametri anch'essi assai importanti per
la rilevazione delle aritmie primarie e della saturazione dell'ossigeno.

Per
accedere all'iniziativa bisognerà scaricare un pp sul proprio telefonico e
seguire le istruzioni che verranno date nel convegno di sabato. Importante sarà
la preenza dei medici di famiglia di cui si auspica la massima partecipazione
considerato che essi rimangono la fonte primaria di assistenza sanitaria nei
confronti della popolazione. 

  

 

 

    Il  Capo ufficio Stampa

              Nino Guercio

(ha collaborato Felice Licari

 Resposabile per l'inormazione

Dell'Ass. "Batticuore...Batti)