testata per la stampa della pagina
/
  • Ultime Notizie/
  • 2015/
  • Ottobre/
  • 23 Ottobre - IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA LA COSTITUZIONE DELL'ARO - AMBITO DI RACCOLTA OTTIMALE
condividi

23 Ottobre - IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA LA COSTITUZIONE DELL'ARO - AMBITO DI RACCOLTA OTTIMALE

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

Resoconto seduta consiliare del 22/10/2015

Il Consiglio Comunale, nella seduta di ieri
pomeriggio, ha detto "SI" alla proposta di deliberazione sottoposta
dall'Amministrazione Di Girolamo, relativa alla Costituzione dell'Ambito
Raccolta Ottimale nel territorio del Comune di Marsala e del relativo piano
d'intervento per l'organizzazione del servizio di raccolta differenziata,
spazzamento e trasporto dei rifiuti. Non è stato facile per l'Amministrazione
Di Girolamo raggiungere tale risultato, incassando il "Si" di ben 25 voti
favorevoli su 26 Consiglieri in aula, con un solo astenuto (Aldo Rodriquez del
Movimento 5Stelle). Prima di arrivare all'approvazione dell'atto deliberativo,
infatti, la massima assise cittadina, presieduta dal Presidente Sturiano, ha discusso
ampiamente, evidenziando di trovarsi di fronte ad una scelta importantissima,
ove il confronto, tra l'Amministrazione ed il Consiglio comunale, riveste un
ruolo assolutamente positivo ed efficace. 
Insieme, hanno mostrato maturità e serietà, un apertura al confronto per
cercare di fare "sintesi" in una scelta "condivisa" che come obiettivo
prefigesse il bene della cittadinanza, 
andando, anche, al di là dell'appartenenza dei gruppi di maggioranza o
di opposizione. Nel corso del dibattito, approfittando della presenza in aula
dell'Amministrazione - Sindaco Alberto Di Girolamo e del Vice Sindaco Agostino
Licari, nonché il Dirigente SPL Francesco Patti - sono intervenuti diversi
consiglieri comunali per evidenziare alcune perplessità - già emerse, peraltro,
in sede di commissioni consiliari (4^/7^/1^) ove era stato trattato l'atto
deliberativo prima di giungere in aula -, sono stati chiesti, pertanto,
chiarimenti sulla costituzione dell'ARO (Ambito Raccolta Ottimale), e del
relativo piano d'intervento di cui, al momento, non si conosce l'entità.  Tra gli intervenuti: Giuseppe Milazzo,
Michele Gandolfo, Arturo Galfano, Alfonso Marrone, Walter Alagna, Luigia
Ingrassia, Antonio Vinci, Letizia Arcara, Aldo Rodriquez, Linda Licari,
Giovanni Sinacori, Flavio Coppola, Daniele Nuccio. Successivamente, in risposta
ai quesiti formulati dai consiglieri è intervenuto il vice sindaco Agostino
Licari, facendo un excursus sulla situzione che ha portato l'Amministrazione a
fare questa scelta/proposta - già, peraltro, adottata dal commissario
straordinario dott. Bologna lo scorso mese di Marzo di quest'anno. E' stato
puntualizzato, in più battute dal vice sindaco Licari, che la scelta è stata
conseguenziale a seguito di una normativa regionale in materia di rifiuti -
art. 5 L.R. n. 9/2010 - che, consente ai comuni, in forma singola o associata e
senza oneri aggiuntivi per la finanza pubblica, di procedere all'organizzazione
e alla gestione di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti, costitutuendo
gli ARO, quali aree di raccolta ottimale al fine di consentire una
differenzazione dei servizi finalizzata all'efficienza gestionale all'interno
degli ambiti ottimali (ATO) - ora posti in liquidazione e sostituite dalle
S.R.R. - predisponendo un piano d'intervento, nonché il capitolato d'oneri ed
eventualmente il bando per il servizio urbano di raccolta dei rifiuti, per il
cui perimetro coincida con il territorio comunale.  Un opportunità - ha sottolineato altresì il
vice sindaco, di autonomia gestionale del servizio - attraverso il capitolato
d'appalto -  che può portare -  a suo dire - sicuramente, non solo benefici
all'Ente, dando la possibilità di migliorare i servizi, potenziando il sistema
di differenziata con un abbattimento dei costi gestionali - pur mantenendo la
forza lavoro - ma, soprattutto avvalorando la "premialità" in bolletta al
cittadino virtuoso. In sintesi con la costituzione dell'ARO, il Comune si rende
autonomo nella gestione diretta del servizio attraverso il piano d'intervento,
avvalorando anche l'adattabilità al territorio, di cui per le sue pecularità il
comune di Marsala, ha sicuramente esigenze diverse di quelle di altri comuni.
In tale piano di intervento si potrà, qiundi decidere sulle diverse modalità
e  tipologie di strategie di azione. Nel
suo intervento di natura tecnica il dirigente del settore SPL Patti evidenzia
che, al momento non è stato redatto alcun piano di intervento -  precisando che lo stesso,  farà parte integrante della proposta di
delibera e sarà redatto da esperti prima della gara d'appalto.
L'amministrazione ed il Consiglio comunale, quindi per questo atto
deliberativo, concordano in un unica direzione, convinti che attraverso la
costituzione dell'ARO ed un proprio 
piano di intervento si possa in futuro, dare una svolta all'attuale criticità
gestionale, poiché, purtroppo, oggi l'Ente si trova difronte alla difficoltà di
non poter essere incisivo nel contestare l'attuale ditta Aimeri, giacchè il
capitolato non lo permette.

Nel corso della seduta, i consiglieri
Eleonora Milazzo, Flavio Coppola, Giovanni Sinacori - Gruppo UDC - hanno
presenrtato n. 2 emendamenti, da allegare all'atto deliberativo diventando
parte integrante dello stesso. Tali emendamenti sono stati votati entrambi
favorevolmente all'unanimità dei presenti in aula con 26/26. Nella sostanza
stabiliscono: 1) che il piano di intervento debba essere redatto, in conformità
alle linee guida della Regione Siciliana, previo coinvolgimento reale dei
cittadini, per un ampia condivisione, anche attraverso apposite sedute di
consiglio Comunale Aperto; 2) che l'Amministrazione nel piano di intervento
previligerà il criterio della premialità reale consentendo, l'ottenimento di
provento dalla vendita dei materiali riutilizzabili e l'ottenimento di vantaggi
sulla riduzione dei costi complessivi dei rifiuti.

 

I lavori consiliari sono stati aggiornati al
prossimo Martedi 27 Ottobre 2015, con inizio alle ore 15.30, per la
prosecuzione dei punti posti all'ordine del giorno, previsti nella nota
diramata nei giorni scorsi dal Presidente del Consiglio Comunale  Sturiano.

E' stata data, altresì comunicazione
che  la massima assise civica tornerà in
aula Martedi 3 Novembre - sempre alle ore 15,30 - con un unico punto
all'ordine: Interrogazioni.

 


Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale


d'ordine del Presidente

Sabrina Angileri