testata per la stampa della pagina
/
condividi

RESOCONTO DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27.09.2015

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

"UNANIMITA' in Consiglio Comunale" - Approvati 9 punti all'ordine del giorno

In seduta di prosecuzione dei lavori, è
tornato a riunirsi ieri pomeriggio il Consiglio comunale di Marsala, presieduto
dal Presidente Vincenzo Sturiano, che dopo aver effettuato il relativo
prelievo, ha introdotto, seguendo l'ordine della numerazione, la trattazione di
ben 19 punti posti all'o.d.g., nello specifico dal 18 al 36. Ad apertura dei
lavori (prima della trattazione di tali punti)  approfittando della presenza in aula
dell'Amministrazione - Sindaco e Vice Sindaco - vi è stata una "parentesi"
dedicata ad alcuni chiarimenti, riproposti e già formulati dal consigliere Pino
Milazzo nella scorsa seduta, riguardo la sospenzione dei servizi di scuolabus e
mensa scolastica, come conseguenza alla bocciatura dell'aliquota TASI. In
risposta, il Sindaco Di Girolamo ha ammesso che "è stato commesso l'errore di
arrivare in Consiglio comunale, con la delibera dell'aumento dell'aliquota
TASI, all'ultimo istante, senza quel margine di confronto e mediazione
necessario", mentre per quanto riguarda il ripristino di tali servizi, aggiunge
il Sindaco Di Girolamo, "l'Amministrazione per i restanti mesi dell'anno sta
cercando di "fare economia", risparmiando circa 400 mila Euro e rinviando il
più possibile le spese correnti al bilancio 
2016".

Sono stati discussi ed approvati
favorevolmente 2 debiti fuori bilancio, contrassegnati dai numeri 18 e 19, nel
corso del dibattito, prima dell'approvazione - di entrambi i punti - avvenuta
all'unanimità dei presenti in aula, sono intervenuti alcuni consiglieri per
evidenziare e chiedere in particolare "di fare un attenta analisi su quante
delibere di debiti fuori bilancio sono stati sottoposti fin'ora al Consiglio
Comunale e quante ancora in arrivo". Nel corso del dibattito, infatti, è stato
evidenziato ed auspicato che sarebbe opportuno fare emergere eventuali
responsabilità di natura "patrimoniale", nei confronti di dipendenti,
funzionari o dirigenti, quali responsabili per danni ed errori cagionati nello
svolgimento delle loro funzioni. Con la votazione unanime di 22 consiglieri
presenti in aula, per il prelievo dal punto 20 al 36, si è dato seguito ai
lavori, approvando altri 7 punti all'ordine del giorno, atti prodotti da
consiglieri e gruppi politici.

Grande soddisfazione è stata manifestata dal
Consigliere Sinacori, per l'esito positivo che ha visto l'approvazione di 2
mozioni -  condivise
da Eleonora Milazzo e Flavio Coppola appartenenti al gruppo UDC, discusse ed
approvate all'unanimità.

La prima mozione  tratta di "Misure di agevolazioni della
partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del
territorio", riguarda, infatti l'istituzione del cosidetto "Baratto
Amministrativo", che prevede la possibilità di deliberare riduzioni o
esenzioni di tributi a fronte di interventi per la riqualificazione del
territorio, da parte di cittadini singoli o associati, quali "pulizia ,
manutenzione e abbellimento di aree verdi, piazze e strade.  "Uno strumento - evidenzia Sinacori - che
consente ai cittadini, che ne hanno le caratteristiche, di prestare la loro
opera per la collettività al posto del pagamento di alcuni Tributi
comunali".  Il provvedimento è stato
approvato all'unanimità dal Consiglio con 27 voti favorevoli su 27 votanti, che
ha demandato alle commissioni competenti, Affari Generali e Bilanco, la stesura
di un apposito Regolamento.

La seconda mozione approvata
all'unanimità - con 23 voti favorevoli su 23 votanti - riguarda l'istituzione
della Commissione Consultiva Permanente delle Attività Produttive, istituita
con la preparazione di apposito regolamento ed articolata in tre sezioni:
1)Agricoltura, Silvicoltura e pesca; 2) Commercio ed Artigianato; 3)
Industria.  "Uno strumento prezioso -
puntualizza il Consigliere Sinacori - per la concertazione delle iniziative da
intraprendere per lo sviluppo economico della città, una Consulta composta da
tutti i rappresentanti Istituzionali, delle Forse Sociali, Sindacali,
dell'Associazionismo e, per ogni Sezione, dei rappresentanti dei produttori e
di quanti svolgono un ruolo attivo per categoria".

Di notevole valore ed
importanza anche altri atti all'ordine del giorno, approvati all'unanimità.
Nello specifico il punto 23 - votato con 26 voti favorevoli su 26 votanti in
aula -  presentato da Letizia Arcara e sottoscritto
dai consiglieri di maggioranza, riguardante 
la grave crisi che attanaglia il settore agricolo, essendo
l'agricoltura, una risorsa inestimabile per le implicanze economiche, sociali,
ammbientali e territoriali che riveste il nostro territorio.  Nel suo intervento, il Consigliere
Arcara,  ha   evidenziato che, purtoppo, "la diffusione di
prodotti che traggono in inganno la loro vera origine geografica, arreca un
danno all'immagine della produzione agroalimentare locale, pertanto, - aggiunge
-  è bene attivarsi intraprendendo
iniziative per monitorare, valorizzare e promuovere "l'identità del nostro
territorio" e combattere condotte commerciali scorrette ed abusive.

Approvati anch'essi
all'unanimita altri importanti punti all'ordine del giorno e precisamente: il
punto 24 che tratta dell'istituzione di un biglietto cumulativo di tutti i beni
museali di proprietà comunale, presentato da Federica Meo, che puntualizza "con
l'istituzione di un biglietto unico si può rendere più agevole la fruizione
della città e - aggiunge - questo potrebbe essere un passo verso un sistema di
rete culturale ed anche un incremento dell'occupazione giovanile, tramite il
lavoro di guide turistiche, professionali, con le relative competenze
linguistiche e storiche ed anche, un positivo riscontro nell'economia del
segmento turistico (strutture ricettive, ristorazione e tutto ciò che è
connesso).  Immensa soddisfazione è stata
espressa dal consigliere Ginetta Ingrassia - Capo Gruppo dei Democratici per
Marsala, per l'esito positivo e l'approvazione di due punti (25/26) posti
all'ordine del giorno. Prima di essere sottoposte al voto le due proposte -
presentate dal Gruppo "Democratici per Marsala, 
sono state ampiamente relazionate dal Consigliere Ingrassia, la quale ha
evidenziato le pecularietà di entrambe le proposte - approvate e votate
anch'esse all'unanimità.  Il primo,  posto al n.25 - è stato approvato
all'unanimità con 23 voti favorevoli su 23 votanti e tratta  dell'istituzione di una borsa di studio per
gli studenti meritevoli, "considerato - evidenzia Ingrassia  - che la formazione dei giovani e la loro
istruzione sono alla base dello sviluppo e della crescita della società nella
sua interezza, ed è bene attivarsi per il miglioramento e la riforma morale
della società passando attraverso la politica e la cultura". L'altro punto il
n. 26 riguarda il portale di Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili -
appovato con 21 voti favorevoli. Ultimo punto approvato il n. 27 proposto dal
Consigliere Antonio Vinci che riguarda una modifica del Regolamento comunale
della IUC - approvato con 20 voti favorevoli.

La massima assise civica tornerà in aula
Martedi 3 Novembre - sempre alle ore 15,30 - con un unico punto all'ordine:
Interrogazioni- presentate dai Consiglieri comunali.

 


Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale


d'ordine del Presidente


Sabrina Angileri