testata per la stampa della pagina
/
condividi

SEDUTA DEDICATA ALLE INTERROGAZIONI

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

Palazzo VII Aprile - Consiglio Comunale

Il
Consiglio comunale di Marsala si è ieri riunito, con la presidenza di Arturo Galfano, per dar modo agli
esponenti di Sala delle Lapidi di presentare le loro interrogazioni alle quali
hanno risposto il Sindaco Alberto Di
Girolamo e gli Assessori Anna Maria angileri, Lucia Cerniglia, Salvatore
Accardi e Clara Ruggieri.

Il
"Question Time", ben articolato dalla presidenza, è durato poco più di tre ore.
Di seguito gli interventi e le risposte di Sindaco e Assessori.

La discussione
si apre con l'intervento del consigliere
Giovanni Sinacori che chiede di sapere se i servizi di mensa e scuolabus
sono regolarmente stati avviati. Il Sindaco
risponde in maniera dettagliata dicendo che tutto ha preso il via e che si
sta provvedendo ad eliminare eventuali inconvenienti.

La consigliere Ginetta Ingrassia,
intervenendo nel merito,  invita il
Sindaco a dire cosa si sta facendo per la mensa alla "Mario Nuccio". Lo stesso primo cittadino precisa che
la situazione è adeguatamente valutata e che presto i ragazzi della "Mario
Nuccio" potranno fruire della mensa.

La consigliera Rosanna Genna
richiede accertamenti su possibili episodi di lavoro nero nel servizio
"trasporto disabili". Lamenta l'assenza dei giornalisti del Comune parlando di
"bavaglio alla Stampa" e chiede lumi sul bilancio con particolare attenzione su
ciò che è stato fatto dall'Amministrazione, dopo la bocciatura dell'aumento
della Tasi, per assicurare servizi essenziali quali scuolabus e mensa
scolastica. Conclude - precisando - che si sarebbe aspettata che la
"manovrina", finalizzata ad assicurare i due servizi essenziali per le scuole,
fosse stata programmata prima e invita l'A.C. a presentare presto le
dichiarazioni programmatiche.

Da
parte sua il Sindaco Di Girolamo fa presente
che non vi è nessuna intenzione da parte dell'Amministrazione di voler
"oscurare" l'attività del Consiglio, considerato, peraltro, la presenza in aula
del capo Ufficio Stampa. Sottolinea che farà luce su quanto dichiarato dalla
Genna in merito al trasporto disabili, rilevando che l'A.C. è contro ogni forma
di sfruttamento del lavoro. Sul bilancio dichiara, invece,  che presto sarà presentata in aula la bozza e
che, con alcuni accorgimenti, è stato possibile avviare i servizi scuolabus e
mensa. In particolare - rileva - che sono stati risparmiati inizialmente 400
mila euro per il 1° mese di servizi, che la giunta ha provveduto a tagliarsi
tutti gli stipendi e che sono state spente le luci in zone poco frequentate nei
periodi invernali. Sono stati, inoltre, azzerati i fondi per le attività
sportive e ricreative.

Il Consigliere Antonio Vinci
interviene, a sua volta, per chiedere lumi sui lavori eseguiti in maniera
aberrante dalla Telecom per il posizionamento della Banda larga nella zona di
Strasatti. A lui risponde l'Assessore
Accardi che sottolinea che era già a conoscenza della delicata questione e
che ha già dato mandato agli Uffici comunali di effettuare un'indagine per
accertare le responsabilità.

La consigliera Nicoletta Ferrantelli pone
l'attenzione sulla chiusura dello sportello Serit a Marsala e sui disagi
causati dal funzionamento non ottimale del Pronto Soccorso. Per le due
problematiche chiede l'intervento del Sindaco
che, da parte sua, dichiara che interverrà per risolvere le due delicate situazioni.
Sull'argomento si registra anche la dichiarazione del presidente di seduta Arturo Galfano che notizia il Consiglio
sul fatto che la Serit sta per chiudere anche il Punto Assistenza di Trapani,
ribadendo, nel contempo, che la piena funzionalità del pronto Soccorso è
fondamentale per la tutela della salute di chi è in pericolo di vita.

La consigliera Luana Alagna fa
presente che vi sono lunghe liste d'attesa per ottenere un alloggio popolare e
che, al contrario, il fenomeno dell'abusivismo è molto presente. Chiede,
ancora, quando verranno riaperti i teatri.

Il Sindaco
precisa che il problema delle Case Popolari è molto delicato essendovi una
disponibilità di alloggi pressoché nulla. Sui teatri fa presente che il
Comunale riaprirà in settimana mentre per l'Impero si sta lavorando per
renderlo al più presto operativo.

Il Consigliere Alessandro Coppola
lamenta, anche con invito scritto, la mancanza di un apparecchio per
l'emogasanalisi al "Paolo Borsellino, cosa di una gravità estrema. Lamenta
anche la chiusura della divisione di oculistica e chiede che le panchine del
Signorino vengano spostate a Bambina.

Il Sindaco
chiarisce che interverrà prontamente con la direzione dell'Ospedale affinché vi
siano due e non un solo apparecchio per l'emogasanalisi nel nosocomio
marsalese, strumenti indispensabili per salvare vite umane. Dichiara ancora che
è d'accordo sul trasferimento delle panchine dal Signorino a Terrenove-Bambina.

Di un
aumento dei vettori della Ryanair parla il
consigliere Michele Gandolfo precisando che a un esborso di un milione di
euro di contributo in più, corrisponderebbe per la provincia un ulteriore di
ben 30 milioni. Chiede, inoltre, che cosa si intende fare con il Campus
Biomedico.

Alberto Di Girolamo nel
condividere la richiesta sull'aumento dei vettori Ryanair fa presente che la
sottoporrà alla prossima riunione del Comitato 
dei Sindaci. Preannuncia che si stanno cercando altre compagnie che
possano garantire dei voli charter. Sul Campus Biomedico, il Sindaco rileva che
presto si incontrerà con il direttore sanitario dell'Asp per definirne
l'assegnazione.

E,
poi, la volta del consigliere Pino
Cordaro che chiede di sapere se si intende regolamentare il parcheggio di
via Giulio Anca Omodei e propone una mobilitazione per valorizzare il "Paolo
Borsellino".

Il Sindaco
precisa che presto il parcheggio di via G.A. Omodei sarà pienamente operativo
con un nuovo sistema di regolamentazione della sosta. Nessun problema, inoltre,
per comporre una delegazione che si batta per migliorare la qualità del "Paolo
Borsellino".

Sulla
questione delle "democrazia partecipata" interviene il consigliere Aldo Rodriquez il quale si dichiara insoddisfatto
delle risposta data alla sua precedente interrogazione dall'Amministrazione.
Chiede di sapere se le somme concesse dalla Regione vengano utilizzate secondo
specifici indirizzi che dovrebbero essere segnalati dalla collettività e non
impiegati per pagare un determinato ufficio. Chiede, inoltre, lumi sulla
questione Case popolari visto che vi sono presone collocate utilmente in
graduatoria che aspettano da 20 anni.

A
Rodriquez risponde il dirigente Nicola
Fiocca che propone, per il 2015, di affrontare la questione congiuntamente,
chiedendo ragguagli alla Regione. Sulle Case popolari il Sindaco ribadisce che
la situazione è complessa e delicata.

Giusy Piccione,
consigliera di minoranza, chiede all'A.C. di assicurare l'approvvigionamento
idrico al Giardino d'Infanzia e di sistemare il Lungomare collocandovi anche
una giostra in atto inutilizzata di Villa Genna.

L'Assessore Anna Maria Angileri
precisa che la questione Giardino d'Infanzia è già all'attenzione del suo
Assessorato mentre il suo collega Accardi, sulla questione Lungomare, dice che
presto sarà sistemato.

Su
Villa Genna interviene il Sindaco
che fa presente ai consiglieri che si sta predisponendo un protocollo per
l'assegnazione dell'Osai a verde che sorge davanti lo Stagnone all'Università di
Palermo.

La consigliera Ginetta Ingrassia
chiede di sapere quando sarà riaperta la Piscina e lo stato di avanzamento dei
lavori al Monumento ai Mille.

Sul
Monumento ai Mille, il Sindaco
precisa che si sta procedendo all'espletamento della gara mentre per la piscina
le buste per il conferimento dei lavori verranno aperte il 16 novembre p.v. Nel
contempo si sta provvedendo a predisporre un nuovo bando per l'affidamento e la
gestione che - secondo quanto dichiarato dall'Ass.
allo Sport, Lucia Cerniglia,  - sarà
a totale carico di chi si aggiudicherà la gara.

Dello
stato di degrado delle Case popolari di via Virgilio e sulla mancanza di
Strisce pedonali in via Dante Alighieri parla invece il consigliere Ivan Gerardi. A lui il Sindaco fa presente che nel nuovo piano triennale vi sono le somme
per la revisione e il riammodernamento della segnaletica. Mentre si sta vedendo
di recuperare una somma di 500 mila euro per sistemare le palazzine popolari di
via Virgilio.

Il consigliere Flavio Coppola
chiede al Sindaco di venire a relazionare in Consiglio su cosa intende fare per
i prossimi cinque anni e di come contrastare la crisi che in atto si avverte;
di cosa si vuol fare con il nuovo PRG e a che punto e la questione porto
(progetto Myr). Desidera sapere, ancora, cose vuole fare l'A.C. con le aree
dismesse e con le Ferrovie; nonché con la colmata, il parco di Salinella e con
il piano urbano del traffico. Conclude, quindi il suo intervento, chiedendo
l'intervento del Sindaco affinché si abbia al "Paolo Borsellino" un'unità di
oculista semplice e dichiarando la disponibilità dell'Udc a sostenere
l'Amministrazione su proposte di grande valenza per la Città.

Il Sindaco
sottolinea che per il progetto di riqualificazione del porto si attende dal
Ministero il Via-Vas; per le ferrovie che giovedì si terrà un incontro con RFI
per stabilire il da farsi; mentre per quanto riguarda le aree dismesse
bisognerà cominciare tutto d'accapo coinvolgendo i privati. Sulla questione
parco di Salinella, fa presente che si sta lavorando così come per il Monumento
ai Mille. Sul PRG il Sindaco dichiara che se ne parlerà presto in Consiglio per
varare un'azione congiunta finalizzata alla sua approvazione.

Terminato
il primo giro di interventi è la
consigliera Rosanna Genna ad aprire il secondo. L'esponente di Palazzo VII
Aprile chiede di sapere perché non viene cambiata l'allocazione, assai infelice
del Centro per la Famiglia, e di capire come procedono le domande per l'assegno
civico. Ancora chiede al Sindaco di provvedere alla individuazione dei due
referenti del Comune in seno al CdA della Casa di Riposo "Giovanni XXIII"; di
sistemare lo svincolo autostradale e di rivedere l'incarico assegnato alla
Strada del Vino (Palazzo Fici). Sul Centro alla Famiglia, l'assessore Accardi risponde che impensabile che possa rimanere
allocato all'ultimo piano del palazzo Grattacielo e che si sta cercando una
idonea soluzione. Su Villa Genna interviene il Sindaco ribadendo che si sta procedendo all'assegnazione, in
assenza di un precedente provvedimento scritto, all'Università di Palermo.
Sempre il primo cittadino condivide
l'esigenza di avere una più idonea segnaletica turistica. Sull'assegno civico, l'assessore Ruggieri precisa che si è
solo al primo step. La consigliera
Genna, intervenendo nuovamente, chiede che così come il Centro per la
Famiglia è stato trasferito dall'ex Scuola della Cannata anche il servizio 118,
che vi trova allocazione, deve seguire la stessa sorte, considerato che se i
locali non sono idonei per un servizio non lo possono essere per altri. Su
Villa Genna ribadisce che vengano accertare eventuali responsabilità per
l'affidamento senza un opportuno contratto.

Il consigliere Aldo Rodriquez
giudica positiva il protocollo su Villa Genna con l'Università di Palermo, e
chiede di sapere cosa intende fare l'Amministrazione per le zone ad alto
rischio idrogeologico (Spagnola, Giunghi, Dammusello, ecc.), in vista delle
piogge invernali. Chiede anche che venga realizzata una mappatura dei siti a
maggior rischio. Da parte sua il Sindaco
fa presente che sono state previste somme in bilancio per fare fronte al
problema molto delicato del dissesto idrogeologico.

Intervendendo
in tema di agricoltura e attività produttive, il consigliere Giovanni Sinacori desidera sapere cosa intende fare
l'A.C. in merito al Piano di sviluppo rurale in discussione a Bruxelles
(Marsala deve far sentire la propria voce) e invita il Sindaco a nominare la
nuova Commissione sui prodotti De.c.o., marchio che garantisce la bontà e la
genuinità dei prodotti della nostra terra. Le proposte di Sinacori trovano la
piena condivisione del Sindaco.

La consigliera Linda Licari
intervenendo nel corso del dibattito, propone l'istituzione di un registro
delle Unioni di fatto; di cercare di accedere ai Fondi per le aree disagiate e
di supportare la colletta alimentare che si terrà il prossimo 12 novembre.

Le
richieste vengono recepite dall'Amministrazione
comunale. Il penultimo intervento è quello del consigliere Alessandro Coppola che chiede lumi sulle gare per la
manutenzione della pubblica illuminazione e dei semafori. A riguardo il Sindaco precisa che sul piano
triennale vi sono somme previste per l'ammodernamento dei semafori.
Centosettantamila euro sono stati invece previsti per la manutenzione della
rete di pubblica illuminazione. La serie degli interventi viene conclusa dal
consigliere Aldo Rodriquez che
propone al Sindaco di effettuare periodicamente un question time anche con i
cittadini. Dal canto suo Alberto Di
Girolamo fa rilevare che egli riceve sistematicamente tutti i cittadini e,
in particolare, che il mercoledì pomeriggio è dedicato interamente a loro. 

 

Il Capo Ufficio Stampa

          Nino Guercio