Torna a essere
pienamente fruibile il Teatro comunale "Eliodoro Sollima". A comunicarlo è il
Sindaco Alberto Di Girolamo, dopo avere sentito il dirigente
amministrativo-gestionale, Giuseppe Fazio.
"Da oggi il Teatro "Sollima" ritorna a essere
funzionale - sottolinea il Sindaco. La ditta che è stata incaricata di attuare la manutenzione
straordinaria della struttura ha completato i lavori e quindi il più antico
teatro della nostra città torna idoneo a potere ospitare spettacoli e attività
culturali, più in generale. Da parte nostra continuiamo il lavoro per riaprire,
al più presto, il Teatro Impero e la piscina comunale. Per quest'ultima
struttura la gara per l'affidamento dei lavori è stata fissata per il prossimo
16 novembre".
Il Teatro
comunale di Marsala, i cui lavori di manutenzione sono stati seguiti anche
dall'Assessore Salvatore Accardi, consta di quasi 300 posti a sedere, suddivisi
in tre ordini di palchi, platea e loggione. L'edificio risale al 1807 e nel
1840 il Comune, dopo averlo espropriato a privati, lo ingrandì. La
programmazione degli spettacoli andò avanti fino al 1952. Fu anche sede della
Scuola Musicale comunale, e con la direzione dal maestro Giovanni Galfano,
divenne centro di riferimento per tutta la Sicilia per la formazione di
musicisti. Fino al 1968 la Scuola di musica venne considerata "unica struttura
nel suo genere" nell'Isola. Dopo il restauro e la riapertura, il teatro venne
intitolato al maestro "Eliodoro Sollima, compositore marsalese che per anni fu
direttore del Teatro Massimo e del Conservatorio musicale di Palermo. Tra le
peculiarità vi sono un'acustica eccezionale e le decorazioni neoclassiche del
soffitto.
Il
Capo Ufficio Stampa
Nino Guercio