testata per la stampa della pagina
/
condividi

CIMITERO: SI FACILITANO LE VISITE DEI GENITORI ANZIANI

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

Il sindaco: "Non penalizziamo oltremodo chi piange i propri figli sepolti in loculi alti"

È
consentito ai genitori di età superiore a 65 anni traslare la salma
del proprio figlio - già tumulato in un loculo cimiteriale di
quarta/quinta fila - in un posto di prima, seconda o terza fila,
secondo l'ordine di richiesta pervenuta. Stessa facoltà è concessa
nell'eventualità che il figlio appena deceduto sia assegnatario di
un loculo di 4^ o 5^ fila. "Il
provvedimento che ho firmato vine incontro agli anziani che hanno
difficoltà ad accedere ai loculi posti in alto,
afferma il sindaco Alberto Di Girolamo; chi
non è nelle condizioni di usare le scale per collocare fiori o
pulire la lapide, non può essere ulteriormente penalizzato".
Sempre
nel rispetto temporale delle richieste, le prime tre file saranno
assegnate dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra. Il
provvedimento sindacale
detta disposi

zioni
anche riguardo ai posti di 4^ e 5^ fila resi liberi con le suddette
traslazioni. In particolare, la
quarta fila può essere richiesta dal coniuge vivente (età minima 65
anni) che desidera un posto adiacente al coniuge defunto. Stessa
richiesta può essere inoltrata dai figli per ricongiungere i loculi
dei genitori defunti. Traslazioni e nuove assegnazioni (per la sola
differenza di tariffa rispetto al loculo precedentemente acquistato)
sono soggette ai pagamenti di legge. Si evidenzia che l'ordine
cronologico cui si fa riferimento decorre dal prossimo 23 novembre,
pertanto non si terrà conto delle istanze presentate al Comune prima
di quella data.






Alessandro
Tarantino