testata per la stampa della pagina
/
  • Ultime Notizie/
  • 2015/
  • Novembre/
  • 23 novembre - RIAPRE IL TEATRO COMUNALE "ELIODORO SOLLIMA" RICORDATO PIER PAOLO PASOLINI A 40 ANNI DALLA MORTE
condividi

RIAPRE IL TEATRO COMUNALE "ELIODORO SOLLIMA" RICORDATO PIER PAOLO PASOLINI A 40 ANNI DALLA MORTE

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

Ha partecipato la scrittrice Simona Zecchi

Dopo alcuni mesi di chiusura, si alza il sipario al
teatro comunale "Eliodoro Sollima", il più prestigioso e antico di Marsala. La
riapertura è avvenuta sabato scorso dopo alcuni lavori di manutenzione
straordinaria che hanno riguardato in particolare la revisione dell'impianto
elettrico.

Soddisfatto il Sindaco Alberto Di Girolamo che nel suo
breve discorso di apertura della serata ha parlato di un'Amministrazione
attenta ai problemi culturali della Città.

"Sono contento che
questo teatro, unico nel suo genere in Sicilia, sia tornato alla piena
efficienza. Stessa cosa contiamo di fare presto con il Teatro Impero e con la
piscina comunale".

La
serata della riapertura è stata dedicata a Pier Paolo Pasolini, il
regista-scrittore ucciso 40 anni fa in circostanze tragiche. E della morte e
della vita del celebre regista si è discusso con la giornalista-scrittrice Simona
Zecchi che, recentemente, ha pubblicato il libro "Pasolini, massacro di un
poeta", in cui la stessa riprende il filo della storia per tirarne fuori una
lucida inchiesta, ripartendo proprio da quella maledetta notte di 40 anni fa,
quando il poeta fu massacrato non da uno, ma da molti assalitori (le prove
indicano che c'è stata una vera mattanza, non una semplice lite).

A
dialogare con Simona Zecchi, la cui presenza a Marsala si deve anche
all'artista Vito Trapani, è stata la giornalista Chiara Putaggio.

La
serata si era aperta con la proiezione del film "La Ricotta", il cortometraggio
di 35 minuti realizzato, nel 1963, da Pier Paolo Pasolini  con Orson Welles, Mario Cipriani, Laura Betti, Vittorio La Paglia. Subito dopo i saluti del
Sindaco, di Clara Ruggieri, assessore alle politiche culturali e della
consigliera comunale Linda Licari.

 

 

                                                                                              Nino Guercio