testata per la stampa della pagina
/
condividi

RIQUALIFICAZIONE AREA URBANA DEGRADATA EX SCUOLA "COSENTINO"

CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO

IL SINDACO DI GIROLAMO PRESENTA ISTANZA PER ACCEDERE AI FONDI DELLO STATO

La Giunta Municipale di Marsala, presieduta dal Sindaco Alberto
Di Girolamo, ha approvato, con propria delibera, lo studio di fattibilità per
la riqualificazione dell'area urbana degradata dell'ex edificio scolastico
scuola "Cosentino", nel quartiere delle Case popolari di viale regione
Siciliana.

L'atto amministrativo è propedeutico e indispensabile perché il
Sindaco Alberto Di Girolamo presenti istanza alla Presidenza del Consiglio dei
Ministri - Dipartimento per le Pari opportunità- per accedere ai fondi previsti
dal bando di cui al D.P.C.M. del 15 ottobre scorso.

L'importo richiesto per la riqualificazione dell'area dell'ex
scuola Cosentino è di 2 milioni di euro che sarà a totale carico dei fondi
governativi.

Il progetto prevede la demolizione della scuola dismessa e la
realizzazione di un nuovo immobile con servizi da destinare ad attività
socio-culturali e didattiche.

A predisporre lo studio di fattibilità e il progetto di massima
è stato l'Ufficio Tecnico comunale, mentre responsabile unico del procedimento
è stato nominato l'ingegnere Luigi Palmeri, dirigente vicario del settore
Lavori pubblici.

"Come avevamo anticipato in Consiglio
comunale - sottolinea il Sindaco Di Girolamo - abbiamo presentato istanza alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri per sistemare l'area di poco meno di 5
mila metri quadrati di viale Regione Siciliana dove insiste l'ex scuola
"Cosentino". E' questo un intervento che ci sta molto a cuore ma che non può
essere effettuato basandoci sulle casse comunali. Da qui lo studio di
fattibilità e il progetto per potere accedere ai fondi nazionali previsti per
la riqualificazione delle aree degradate".

L'idea progettuale, nello specifico, prevede la totale
demolizione del fabbricato scolastico e dell'alloggio custode, con la
conseguente realizzazione di un Centro Sociale di quartiere di circa mille
metri quadrati, di un campo di calcetto, di un campo di pallacanestro e di un
ulteriore fabbricato di poco più di 100 metri per servizi.

La zona sarà ancora più resa funzionale con del verde pubblico e
con una pista ciclabile.

Nel corpo centrale, oltre a dei laboratori, saranno realizzate aule
scolastiche e sale per l'attività ricreativa, ginnica e ludica.  

                                                                                                               

                                                                
                                                Nino Guercio