Walter
Bua, studente della Scuola media "Mazzini", con la foto "L'uomo
e la donna con le mani, nelle mani, per le mani", ha vinto il primo
premio del Concorso fotografico "Rompiamo il Silenzio" promosso
dall'Amministrazione comunale per celebrare la "Giornata
internazionale contro la violenza sulle donne". Coordinato
dall'Assessorato Pari Opportunità diretto da Anna Maria Angileri,
sono state oltre duecento le foto selezionate dalla Commissione
giudicatrice. Al vincitore, la scelta tra due premi offerti dagli
sponsor "B&B Via Roma" (soggiorno) e "Krivamar" (tour
nella laguna dello Stagnone e aperitivo in barca): entrambi gli
operatori aderiscono all'AST-Associazione Strutture Ricettive di
Marsala. Stefania Renda (vive a Venezia, era presente il papà) con
la foto "La Bambola" si è aggiudicata il secondo premio offerto
dall'Ente Mostra di Pittura (una settimana gratuita al Carmine per
una "personale"). Poi due terzi posti, Claudia Biondo del Liceo
Scientifico con la foto "White Strenght" e Simona Cristina
Spadaro della scuola Cosentino con la foto "La forza del dolore":
ad entrambe il premio in volumi, offerti dalla "Libreria Mondadori"
di via XI Maggio.
Soddisfazione per la valenza dell'iniziativa ha espresso il sindaco
Alberto Di Girolamo, per il quale "la
sentita partecipazione a difesa della donna e contro ogni violenza è
sinonimo di crescita sociale".
Nel corso della premiazione, presente pure il deputato regionale
Antonella Milazzo, l'assessore Anna Maria Angileri - nel
ringraziare quanti si sono impegnati per l'ottima riuscita della
manifestazione - ha sottolineato "il
ruolo sempre più determinante della scuola per educare ai diritti di
libertà e pensiero di ciascuna persona, al rispetto reciproco che è
alla base di ogni rapporto di convivenza familiare e umana".
Parole di apprezzamento per i partecipanti e per l'organizzazione del
Concorso sono emerse anche dagli interventi di
Caterina Peraino (esperta in tematiche di genere), Maria Grazia
Patronaggio (presidente della onlus "Le Onde" - Palermo),
Francesca Parrinello (presidente Associazione "La Casa di Venere"),
Giorgio
Salvo (presidente dell'Ente Mostra Nazionale di Pittura), nonché da
Enrico
Caruso (Direttore
del
Parco Archeologico Regionale "Lilibeo") che ha pure letto le
motivazioni per ciascun premio assegnato.
La mostra fotografica "Rompiamo il Silenzio" - con tutte le
immagini partecipanti - è rimasta poi esposta nelle sale del
Convento del Carmine.
Alessandro
Tarantino