La struttura, realizzata in contrada Rakalia, era chiusa da oltre un anno perchè non si era ancora proceduto ad affidare il servizio di assistenza ai disabili. Cosa che, ora, è avvenuta sotto l'impulso della nuova Amministrazione comunale, con gestione a cura delle Cooperative "Nido d'Argento e "Valleverde". "Anche il riavvio della struttura era tra le priorità in agenda, da affrontare subito dopo il nostro insediamento, sottolinea il sindaco Alberto Di Girolamo. Così è stato, e la sua riapertura è un ulteriore gesto di attenzione verso le categorie sociali più deboli e le loro famiglie". Nella gremita sala del Centro, lo scambio di auguri con l'Amministrazione comunale, presenti anche gli assessori Agostino Licari, Salvatore Accardi e Clara Ruggieri. Da lei (ha la delega alle politiche sociali) gli apprezzamenti per il lavoro svolto dagli Uffici Solidarietà diretti dalla d.ssa Antonia Zerilli, affermando che "malgrado il bilancio e qualche problema strutturale, siamo qui a consegnare questo centro ricreativo, luogo di incontro e aiuto per disabili e famiglie". A loro beneficio - come ha affermato Giuseppe Gaglio a nome delle Cooperative - a partire da gennaio prossimo, saranno svolte le attività pomeridiane di competenza.
Alessandro Tarantino